LOADING
00

Guardare Pensare Progettare

Non nascondo la mia massima ammirazione per Riccardo Falcinelli, uno dei miei autori preferiti e uno dei piú apprezzati graphic designer italiani, insegna Psicologia della percezione presso la facoltà di Design ISIA di Roma. Dopo il grande successo italiano, alcuni dei suoi libri sono stati tradotti in Inglese, (Chromorama How Colour Changed Our Way of Seeing, editore Penguin nella collana Particular books), in spagnolo (Cromorama: Cómo el color transforma nuestra visión del mundo, editore Taurus), e anche in giapponese (Critica portatile al Visual Design, curiosamente il titolo è rimasto in italiano).

In uno dei suoi primi libri che ho letto (Guardare, Pensare, Progettare del 2011, editore Stampa Alternativa & Graffiti), Falcinelli combina la sua esperienza personale con una vasta conoscenza delle teorie del design per offrire una visione profonda e illuminante sul modo in cui guardiamo, pensiamo e progettiamo, con una scrittura personale, sapiente e colloquiale, come una piacevole conversazione in una serata tra amici a cena. Questo libro esplora il rapporto tra occhio, cervello e percezione visiva, argomentando di come guardiamo la realtà e di come questo influisca su come progettiamo e pensiamo. Nulla di ciò che ci circonda è neutro in sé, ogni immagine infatti ha un punto di vista politico, economico, sociale e non è automaticamente comunicativa, ma lo è in rapporto con la lingua e con la scrittura, e in senso più ampio con la cultura.

Il bello del suo approccio, presente in tutti i suoi libri, è che non esistono argomentazioni separate, ma tutto è connesso e correlato: cinema, arte, fumetto, tecnologia, anatomia, scienza, storia, economia, politica, tutti concorrono a definire il prodotto finale, che sia la copertina di libro, un manifesto, un film, un fumetto, una pagina pubblicitaria, un oggetto, un edificio o una semplice immagine.

Conoscere dal punto di vista anatomico e neurologico come funziona la nostra vista e il nostro modo di guardare, dovrebbe essere insegnato in tutti quegli ambiti formativi che si occupano di immagine, arte, design, moda e comunicazione. Questo ed altri libri che affrontano l’argomento dovrebbero essere adottati come libri di testo, “Guardare, Pensare, Progettare” è un libro essenziale per designer, artisti, studenti e appassionati di arte e design.